DIZIONARIO DEI RUOLI
CINEMATOGRAFICI
D
Decoratore (scenic designer): pittore addetto alle decorazioni di scena.
Dialoghista (dialogist): in italiano vengono indicati con questo termine due ruoli differenti, meglio espressi dalla lingua inglese.
(dialogue coach): assiste gli attori nelle parti parlate; fa fare loro pratica quando si richiedono determinati accenti.
(dialogue director): nel doppiaggio è l'adattatore del testo. Deve garantire il rispetto dell'edizione originale cercando di adattare
i nuovi testi ai movimenti della bocca dell'attore in video, tenendo conto delle diversità e peculiarità linguistiche.
Dialogist: dialoghista
Dialogue coach: dialoghista
Dialogue director: dialoghista
Dialogues editor: montatore del suono
Director of cinematography: direttore della fotografia
Director of photography: direttore della fotografia
Director: regista
Direttore del cast (casting director): persona incaricata della ricerca degli attori adatti per interpretare i personaggi del
film. Dopo una prima scelta gli attori vengono sottoposti al provino per la scelta definitiva del
cast da parte del regista.
Direttore del doppiaggio (dubbing director): è il capo dei
doppiatori, con responsabilità sia per la parte artistica sia per quella
tecnica del doppiaggio.
Direttore della fotografia (director of photography; cinematographer; director of cinematography; lenser): responsabile tecnico e
artistico della fotografia di un film, cioè di tutto quanto concerne le immagini di un film. Sceglie l'attrezzatura (tipi di
pellicola, cineprese, ottiche, parco lampade, apparecchiature speciali ecc.), decide il posizionamento e la regolazione delle
luci per esprimere nel modo migliore lo stile e l'atmosfera del film. Sceglie e dirige i tecnici che rientrano nelle sue competenze
(operatore di macchina,
caposquadra elettricisti ecc.). Il ruolo del direttore della fotografia è paritetico, come importanza
artistica, a quello del regista.
Direttore di produzione (production manager; unit production manager; executive): è responsabile degli aspetti amministrativi e
produttivi del film. Verifica che vengano rispettati i preventivi dei costi e i tempi di realizzazione del film stabiliti dalla
produzione.
Stipula i contratti con i fornitori, si occupa del pagamento del cast e della
troupe. Suoi stretti collaboratori sono l'
ispettore di produzione e il
segretario di produzione.
Direttore musicale (musical director): compone o seleziona la musica che accompagna il film finito; supervisiona la messa in
scena di produzioni musicali.
Dolly grip: carrellista
Dolly man: carrellista
Dolly operator: carrellista
Dolly pusher: carrellista
Doppiatore (dubber; dubbing speaker): attore specializzato nel recitare una colonna sonora dei dialoghi diversa da quella
registrata durante la lavorazione del film, in genere per la traduzione in una lingua diversa dall'originale. La specializzazione
del doppiatore è quella di recitare sincronizzando il parlato col movimento labiale dell'attore del film. In genere i dialoghi
sono già stati adattati al movimento labiale degli attori dal dialoghista.
Double: controfigura
Dress designer: costumista
Dress master: caposarta
Dresser: sarta/o di scena
Driver: autista
Dubber: doppiatore
Dubbing director: direttore del doppiaggio
Dubbing secretary: segretaria di doppiaggio
Dubbing speaker: doppiatore
|