DIZIONARIO DEI RUOLI
CINEMATOGRAFICI
M
Macchinisti (grips): tecnici addetti al trasporto e al montaggio delle attrezzature accessorie di ripresa come dolly, binari, gru.
Progetta e costruisce strutture per realizzare riprese particolarmente impegnative.
Make up man/lady: truccatore/trice
Maker-up: truccatore/trice
Make-up artist: truccatore/trice
Microfonista (boom man; boom operator; boom boy; mike man; boom swinger; perchman; poleman; microphone boom man): tecnico alle
dipendenze del fonico. Si occupa di posizionare e muovere correttamente i microfoni durante la ripresa.
Microphone boom man: microfonista
Mike man: microfonista
Mixer man: recordista
Montatore (film editor; film cutter; editor; cutter; production editor): e' l'addetto al montaggio del film. Da tutto il materiale
girato sceglie le parti più efficaci e le ricompone in modo da costruire il film, rispettando le volontà del
regista.
Montatore degli effetti sonori (sound effects editor): incorpora nel film finito tutti gli effetti sonori necessari, come il
rumore di una porta che si chiude, telefoni che squillano, colpi di pistola, neonati che piangono, ecc.
Montatore del suono (sound editor; sound cutter; dialogues editor): addetto alla sincronizzazione delle colonne sonore con
quella visiva o, nel doppiaggio, alla sincronizzazione dei dialoghi con il visivo. Molte volte è lo stesso
aiuto montatore
che svolge questa mansione.
Montatore della colonna musicale (music editor; music mixer): adatta la colonna sonora delle musiche al film, sincronizzandola
e curando che gli stacchi musicali e i raccordi siano gradevoli per lo spettatore.
Music editor: montatore della colonna musicale
Music mixer: montatore della colonna musicale
Musical composer: compositore musiche del film
Musical director: direttore musicale
N
Negative cutter: addetto al taglio del negativo
Negative matcher: addetto al taglio del negativo
Novelist: soggettista
Nurse: infermiera
O
Operator: operatore di macchina
Operatore di macchina (camera operator; operator; crank turner): è la persona che esegue materialmente le riprese sul set,
gestendo il funzionamento della macchina da presa. È responsabile dell'esecuzione dei movimenti di macchina e della composizione
dell'immagine sotto la supervisione del direttore della fotografia.
È un ruolo che richiede, oltre alle competenze sulla composizione artistica dell'immagine, anche la capacità di comprendere
il tipo di movimento di macchina in relazione all'azione e una buona prontezza di riflessi per il controllo dell'immagine in
tempo reale.
Organizzatore generale della produzione (general organizer; general manager; production
co-ordinator): chi sottopone al produttore progetti di film.
|